copdignaziluomotradialogosito

L’umano tra dialogo e conflitto

€18,00

Fin dai suoi albori, il pensiero occidentale è stato attraversato dal tema del conflitto, tanto che nel tempo si sono delineati modelli e teorie generali che divergono nell’interpretazione e giungono a conseguenze differenti, ma tentano comunque di comprendere questa complessa esperienza umana sempre presente sia nella storia politica e sociale, sia nella vita privata e di relazione.

La riflessione contemporanea sul tema del conflitto spazia in molteplici campi, che vanno dalla psicologia alla sociologia, dalla filosofia politica alla filosofia della scienza, dall’antropologia alle neuroscienze, dalla geopolitica all’economia.

Tali ambiti di studio propongono diverse prospettive e strumenti per conoscere contesti, cause, dinamiche ed effetti del conflitto, che rappresenta una sfida cruciale per l’umanità. Difatti, se da un lato le sue estreme conseguenze possono generare sofferenza, violenza e distruzione, il conflitto nel suo aspetto creativo e generativo può costituire una preziosa opportunità di cambiamento, di trasformazione e di crescita. È questo il concetto evocato dalle parole di Eraclito: “Ciò che contrasta concorda e da elementi che discordano si ha la più bella armonia, armonia che da un estremo ritorna all’altro estremo, come nell’arco e nella lira”.

Il volume raccoglie il lavoro di ricerca del Centro Studi filosofici, annesso all’Unilit di Pesaro, che ha approfondito nel corso dell’anno accademico 2024-2025 il tema L’umano tra dialogo e conflitto in una prospettiva interdisciplinare, mettendo in relazione la filosofia con scienze umane, arti figurative, cinema, neuroscienze, nell’intento di sollecitare la riflessione critica su un argomento tanto attuale quanto complesso.

Compongono il libro i saggi:

La lotta per la vita e per la morte in Hegel e Marx di Paolo Bellinazzi;

Il mestiere delle armi: conflitti bellici e immaginario cinematografico di Gianfranco Boiani;

Per una lettura dell’arte come isola del pensiero tra conflitti sociali, regimi e visionarietà di Cecilia Casadei;

Natura e attualità del conflitto. Una lettura filosofica di Paola D’Ignazi;

Il problema della coscienza nell’essere umano e nel mondo animale in un orizzonte evolutivo di Antonio Nanni;

Disputatio, elemento vitale della democrazia di Marta Scavolini;

Dalla Pace perpetua di Kant all’uomo cosmopolita di Maria Rosa Tomasello.

pagine 154
isbn 978-88-7326-806-2